Categorie
Linux Tips

ps Linux: i processi in esecuzione

Il comando ps in Linux permette di controllare i processi in esecuzione nel sistema operativo.

Questo comando è presente in tutte le distribuzioni Linux.

ps Linux: a cosa serve

ps è uno strumento a linea di comando che permette di ottenere informazioni riguardo ai processi in esecuzione nel sistema operativo.

Le informazioni ottenute tramite il comando differiscono molto in base ai parametri passati durante l’invocazione.

ps Linux: sintassi

Lo strumento, se eseguito senza parametri aggiuntivi, riporta i processi in esecuzione lanciati dall’utente corrente.

$ ps
PID TTY          TIME CMD
9   tty1     00:00:00 bash
34  tty1     00:00:00 ps

Per ciascun processo è riporta l’id (PID), il tipo di terminale che ha eseguito il comando, il tempo che è trascorso da quando è stato lanciato il processo e il comando che ha avviato il processo.

Eseguendo lo strumento con il parametro -e, verranno visualizzati i processi avviati da qualunque utente.

$ ps -e
PID TTY          TIME CMD
  1 ?        00:00:00 init
  8 tty1     00:00:00 init
  9 tty1     00:00:00 bash
 36 tty1     00:00:00 ps

Utilizzando anche il parametro -f verranno aggiunte altre colonne, con maggiori informazioni riguardo ai processi in esecuzione.

$ ps -e -f
UID        PID  PPID  C STIME TTY          TIME CMD
root         1     0  0 14:08 ?        00:00:00 /init
root         8     1  0 14:08 tty1     00:00:00 /init
capozx       9     8  0 14:08 tty1     00:00:00 -bash
capozx      37     9  0 14:12 tty1     00:00:00 ps -e -f

Se vuoi filtrare i processi per utente che ha avviato il processo, puoi utilizzare il parametro -u.

$ ps -u root
PID TTY          TIME CMD
  1 ?        00:00:00 init
  8 tty1     00:00:00 init

Un esempio articolato

Tramite i parametri -f -a -u -x potrai ottenere un elenco che contiene tutti i processi in esecuzioni, con molti dettagli.

Tra questi, è indicata la relazione padre-figlio che lega diversi processi.

$ ps -f -a -u -x
USER       PID %CPU %MEM    VSZ   RSS TTY      STAT START   TIME COMMAND
root         1  0.0  0.0   9948   644 ?        Ssl  14:08   0:00 /init
root         8  0.0  0.0  10220   312 tty1     Ss   14:08   0:00 /init
capozx       9  0.0  0.0  16792  3408 tty1     S    14:08   0:00  \_ -bash
root        40  0.0  0.0  10220   312 tty2     Ss   15:11   0:00 /init
capozx      41  0.0  0.0  16792  3408 tty2     S    15:11   0:00  \_ -bash
capozx      67  0.0  0.0  17656  1916 tty2     R    15:12   0:00      \_ ps -f -a -u -x

Approfondimenti Linux

Su questo blog puoi trovare diverso materiale relativo a Linux.

Ecco alcuni esempi:

Conclusioni

In questo articolo hai visto come utilizzare lo strumento ps sui sistemi Linux.

Se volessi ottenere maggiori informazioni in merito, puoi consultare il manuale del comando ps.