Categorie
Linux Tips

Comando linux cp: copiare files e cartelle

Il comando Linux cp permette di copiare files e cartelle da una parte del file system ad un’altra.

cp è presente in qualunque distribuzione Linux, essendo stato inizialmente implementato in Unix.

Comando linux cp: come si usa

In questa sezione vedremo alcuni esempi pratici di utilizzo del comando cp.

Comando cp: copia di un file

In questo esempio copieremo il file chiamato nome-file.

La copia del file avrà il nome copia-nome-file.

cp nome-file copia-nome-file

Comando cp: copia di più files in una cartella

Vediamo ora come copiare i files denominati fileA, fileB nella cartella Downloads.

cp fileA fileB Downloads

Puoi anche scegliere di copiare tutti i files di un certo tipo, utilizzando un glob pattern.

cp ./unaCartella/*.txt ./Downloads

Nell’esempio mostrato qui sopra, tutti i files con estensione .txt presenti nella cartella unaCartella vengono copiati nella directory Downloads.

Comando linux cp: copiare una cartella

Negli esempi che abbiamo analizzato fino ad ora, abbiamo utilizzato il comando cp per effettuare copie di files.

Utilizzando cp con il parametro -R, potremo effettuare operazioni di copia sulle cartelle.

La copia verrà effettuata per la cartella e per tutti i files e le cartelle contenuti in essa.

cp -R Documents copia-Documents

Comando cp: altri casi

Se vuoi che venga chiesta conferma in caso di sovrascrittura, puoi utilizzare il flag -i.

cp -i ./unaCartella/*.txt ./Downloads

Per copiare i files e le cartelle mantenendo i permessi ed i metadati originali, utilizza il parametro -p.

cp -p ./unaCartella/*.jpeg./Downloads

Approfondimenti

In questo blog puoi trovare numerosi articoli relativi a Linux.

Eccone alcuni:

Conclusioni

In questo articolo hai visto come utilizzare il comando cp, uno strumento essenziali per tutti gli utenti di un sistema linux.

Se volessi approfondire ulteriormente il suo utilizzo, ti invito a consultare la pagina del manuale di cp.