Categorie
CSS Web development WordPress

CSS in WordPress: come inserire codice nel tuo sito

Inserire o modificare codice CSS in un sito costruito con WordPress è fondamentale per ottenere la User Experience desiderata.

In questo articolo vedrai diversi modi per inserire e / o modificare codice CSS in un sito costruito utilizzando il CMS per il web più utilizzato al mondo.

Categorie
CSS Web development

CSS media queries: cosa sono e come utilizzarle

Le CSS media queries permettono di definire delle regole CSS che vengano applicate solo se la condizione specificata è vera.

Sono alla base dei cosiddetti siti responsive. Si tratta di siti che si adattano in funzione della risoluzione dello schermo del dispositivo dell’utente.

Categorie
CSS Web development

Variabili CSS: cosa sono e come utilizzarle

Le variabili CSS (più formalmente, le proprietà personalizzate di CSS), consentono di organizzare in maniera più efficiente le regole Cascading Style Sheets.

In questo articolo vedrai come si dichiarano e si utilizzano le proprietà CSS.

Categorie
CSS Web development

Font CSS: tutte le proprietà per gestire la tipografia

La tipografia è un elemento fondamentale della progettazione web e la gestione dei font con CSS è una parte cruciale di essa.

E’ infatti possibile controllare molti aspetti della tipografia, come il tipo di carattere, la dimensione, il colore e molto altro.

Categorie
CSS Web development

Bootstrap CSS: cosa è e come utilizzarlo

Bootstrap è il toolkit CSS più popolare nell’ambito del web development.

Questo framework mette a disposizione degli sviluppatori delle classi CSS e dei componenti JavaScript per costruire applicazioni mobile responsive, graficamente gradevoli, che garantiscono accessibilità ottimale.

Categorie
CSS Web development

Position Sticky CSS: guida ed esempi pratici

In questo articolo vedrai come far uso della proprietà position sticky in CSS.
Questa proprietà è solitamente utilizzata per l’header di un sito web, rendendolo “sticky”.

In altre parole, l’header rimarrà “ancorato” nella parte superiore dello schermo durante lo scorrimento della pagina.

Categorie
CSS Tips Web development

Selettori CSS: una guida pratica con esempi

I selettori CSS costituiscono un elemento fondamentale nel campo dello sviluppo web.

Possono essere usati sia per stabilire delle regole grafiche (utilizzando codice CSS), sia per selezionare elementi della pagina web, ad esempio per essere modificati utilizzando JavaScript.

Categorie
CSS Tips Web development

Selettore CSS elemento: ottenerlo con Chrome DevTools

Il selettore CSS di un elemento permette di identificare quest’ultimo all’interno di una pagina HTML.

Può essere utilizzato per diversi scopi, come applicare una regola CSS per questioni estetiche, manipolare il DOM tramite JavaScript, o effettuare delle assunzioni (i.e. “Expectations”) durante l’esecuzione di tests End-To-End.

Categorie
CSS JavaScript Tips Web development

Controllare il supporto dei browser per CSS e JavaScript

Il mondo del web development è in costante evoluzione, per questo motivo è importante controllare il supporto tra i browser del codice CSS / JavaScript utilizzato.

Perché è importante controllare il supporto dei browser

Categorie
CSS Web development WordPress

Selettori CSS WordPress: come utilizzarli

WordPress mette a disposizione diversi selettori CSS.

Il CMS mette a tua disposizioni diverse classi ed ID, per permetterti di specificare regole CSS che saranno applicate solo in determinati casi.

Ad esempio, è possibile specificare regole CSS che saranno applicate ad una determinata pagina, oppure regole CSS applicate solo alla visualizzazione di un singolo articolo.

Categorie
CSS Tips Web development

Centrare post Instagram: come fare con i post incorporati

Centrare un post di Instagram può essere non banale per chi non è uno sviluppatore.

Instagram permette come molti altri social network di incorporare (in inglese “to embed”) qualunque post pubblico creato sulla piattaforma.

AngularCSSJavaScriptLinuxProdotti consigliatiProduttivitàRxJSSEOServizi consigliatiSvagoTipsWeb developmentWordPress