Il comando tail di Linux fornisce diverse funzionalità utili a operare sui files di testo, come quelli che contengono i logs di un sito web.
Utilizzando questo comando, tramite una connessione SSH, avrai la possibilità di vedere in tempo reale i logs generati da un sito web.
Indice
Comando tail di Linux: la funzione follow
La funzione più nota di tail è la funzionalità “follow”.
Questa funzionalità è disponibile utilizzando il seguente comando:
tail -f percorsoDelFile
Grazie a questo comando, lo schermo sarà aggiornato ogni volta che il file sotto osservazione viene aggiornato.
Linux tail: monitorare più files contemporaneamente
La funzione ‘follow’ del comando tail di Linux permette anche di monitorare più files contemporaneamente.
tail -f percorsoDelFile1 percorsoDelFile2
In questo caso, oltre ai nuovi contenuti provenienti dai files, verrà anche inclusa un’intestazione per indicare da quale file sta provenendo la riga di log generata.
Comando tail di Linux: la funzione lines
Un’altra funzionalità molto utile che tail offre è la modalità “lines”.
Essa è utilizzabile con il seguente comando:
tail -n numeroDiRighe percorsoDelFile
Utilizzando il comando posto qui sopra, vedrai le ultime numeroDiRighe righe del file percorsoDelFile.
Le altre funzionalità di tail
Come molti programmi accessabili da linea di comando, anche tail offre un “helper”, ovvero una descrizione dei parametri che il programma supporta.
Per utilizzare l’helper di tail, è sufficiente utilizzare il comando:
tail --help
Oltre all’helper, potrai scoprire altri esempi di utilizzo della pagina di Wikipedia dedicata a tail.
Un esempio di applicazione con WordPress
WordPress supporta nativamente la scrittura di un file di log (debug.log).
Come puoi vedere nell’articolo dedicato al logging in WordPress, puoi anche fare in modo di avere diversi files di log.
Grazie al comando tail, avrai la possibilità di monitorare in tempo reale questi files.
Supporto comando tail
Il comando tail è disponibile in tutti i sistemi operativi che derivano da Unix, come, per esempio, Ubuntu.
Conclusioni
In questo articolo hai visto come far uso del comando tail per effettuare il monitoraggio di tempo reale di file di testo.
Questo strumento è particolarmente utile quando si ha necessità di operare su macchine remote, come un server che ospita un sito costruito utilizzando WordPress.