L’hosting è il servizio fondamentale per un sito costruito con WordPress. Infatti, consente di mettere un sito web online, rendendolo accessibile a chiunque tramite internet.
Esistono diversi tipi di hosting, ognuno dei quali offre caratteristiche e funzionalità specifiche.
Per scegliere il servizio di hosting più adeguato alle proprie esigenze, è importante valutare alcuni elementi fondamentali.
L’articolo non è stato scritto con l’obiettivo di promuovere alcun prodotto o servizio in particolare, ma piuttosto per fornire informazioni obiettive e basate sull’esperienza.
Indice
Hosting WordPress: gli elementi da considerare
Di seguito troverai gli elementi da considerare nella scelta di un servizio di hosting per WordPress, ordinati per ordine di importanza:
- Prestazioni: la velocità di caricamento che un sito in WordPress ospitato avrà. In altre parole, si tratta del Time to first byte (TTFB), ovvero il tempo che il server impiega per inviare il codice HTML della pagina richiesta. Il TTFB è una delle metriche principali considerate da Google per il posizionamento della pagina nei risultati di ricerca.
- Affidabilità: la disponibilità del sito web dipendono dalla qualità dell’infrastruttura di hosting. È importante scegliere un provider affidabile che garantisca un valore di uptime elevato.
- Supporto: è importante verificare la disponibilità e la qualità del supporto tecnico offerto dal provider di hosting. In caso di problemi o difficoltà con il sito web, è essenziale avere a disposizione un team di esperti pronti ad aiutare.
- Funzionalità: alcuni provider di hosting offrono funzionalità aggiuntive, come l’installazione automatica di CMS, la possibilità di creare email personalizzate e l’accesso a statistiche avanzate sul traffico del sito web.
- Prezzo: infine, è importante valutare il prezzo dei diversi piani di hosting e confrontarlo con le caratteristiche offerte.
- Spazio di archiviazione: questo indica la quantità di memoria disponibile per il sito web e i suoi file. Maggiore è lo spazio di archiviazione, maggiore sarà la capacità di ospitare contenuti, come immagini, video e documenti.
- Bandwidth: si tratta della quantità di dati che possono essere trasferiti al mese. Se si prevede un traffico elevato sul sito web, è importante scegliere un piano con una larghezza di banda adeguata.
Hosting WordPress e SEO
La scelta dell’hosting può avere un impatto significativo sulla SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) di un sito web. Ecco alcuni modi in cui l’hosting può influire sulla SEO:
- Velocità del sito: la velocità di caricamento delle pagine è un fattore di ranking importante per i motori di ricerca. Scegliere un hosting affidabile e performante può garantire tempi di caricamento rapidi, migliorando la SEO del sito.
- Tempi di attività: i motori di ricerca premiano i siti web che sono disponibili e funzionano correttamente. Scegliere un hosting che garantisca tempi di attività elevati può aiutare a evitare problemi di disponibilità, migliorando la SEO del sito.
- Indirizzo IP: avere un indirizzo IP dedicato per il proprio sito web può aiutare a evitare problemi legati alla condivisione di un indirizzo IP con siti web di bassa qualità o penalizzati dai motori di ricerca.
- Certificato SSL: l’utilizzo di un certificato SSL (Secure Socket Layer) per il proprio sito web può aiutare a garantire la sicurezza dei dati e dei visitatori, migliorando la SEO del sito.
- Località del server: se il tuo sito web è destinato a un pubblico geograficamente specifico, scegliere un hosting con server localizzati nella regione target può migliorare il tempo di caricamento delle pagine per i visitatori e aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio la tua destinazione geografica.
In generale, la scelta di un hosting affidabile, veloce e sicuro può aiutare a migliorare la SEO di un sito web, mentre un hosting lento, instabile o non sicuro può danneggiare la SEO.
Hosting WordPress e CDN
Alcuni servizi di hosting offrono (in bundle oppure separatamente) un servizio di Content Delivery Network.
Un Content Delivery Network è un sistema distribuito di server che consente di migliorare la velocità e la distribuzione geografica di un sito web.

Un CDN funziona memorizzando copie dei contenuti del sito web su server dislocati in diverse posizioni geografiche in tutto il mondo.
Quando un utente richiede una pagina del sito web, il CDN indirizza la richiesta al server più vicino all’utente, in modo da ridurre la latenza e migliorare i tempi di caricamento delle pagine.
Inoltre, la distribuzione geografica dei server CDN consente di gestire meglio il traffico del sito web, riducendo la pressione su un singolo server e garantendo una maggiore disponibilità e stabilità del sito web.
Ritengo quindi che, almeno per siti di medio / grandi, sia opportuno valutare l’adozione di un CDN congiuntamente ad un servizio di hosting.
Analisi delle prestazione di un provider di hosting
In questo blog è disponibile un articolo che analizza le prestazioni un fornitore di servizi di hosting specializzato in WordPress: SiteGround VPS: opinione e caso d’uso reale.
Approfondimenti
In questo blog sono presenti numerosi articoli relativi a WordPress.
Ecco alcuni articoli in questa sezione:
- Creare plugin WordPress: la guida
- WordPress feeds: scopri quelli disponibili nativamente
- Effettuare logging WordPress in files separati
- Query WordPress: come accedere al database
Conclusioni
In questo articolo hai visto cosa sia un servizio di hosting per WordPress e quali siano gli elementi da considerare nella scelta di un servizio hosting per WordPress.