Ormai da qualche anno utilizzo per un importante cliente SiteGround VPS, e mi trovo molto bene.
SiteGround è uno dei siti più noti per i servizi di hosting PHP, con attenzione particolare ai servizi di hosting per WordPress, il CMS più usato al mondo.
Indice
Come ho scoperto SiteGround
Ho scoperto questo hosting provider perché è tra le compagnie di hosting consigliate su wordpress.org.
Poiché la maggior parte dei siti dei miei clienti sono in WordPress, il fatto che Automattic (l’azienda che ha creato e mantiene WordPress) raccomandi una società che offre servizi di hosting fa ben sperare rispetto alle performance e all’affidabilità di quell’impresa (almeno per quanto riguarda i servizi di hosting WordPress.)
In generale, penso che siano una buona società di hosting. Se vuoi scoprire di più riguardo a loro, leggi questa recensione di SiteGround.
SiteGround: hosting WordPress che preferisco
Il cliente ha una VPS con 3 Cores e 6GB di RAM, per ospitare 16 siti fatti con WordPress.
Alcuni di questi siti hanno un numero considerevole di articoli: uno in particolare ha 21.426 articoli, ~16.000 elementi media e ~5.000 elementi custom post types.
SiteGround VPS: latenza media
La tecnica che ho utilizzato per valutare la VPS SiteGround è stata quella del campionamento, ovvero la misurazione periodica della latenza del sito più grande presente sulla VPS.
Per farlo, ho utilizzato Cloudflare’s Health Check, uno strumento incluso nel pacchetto Pro di Cloudflare.
Il periodo di campionamento che ho impostato è di 60 secondi, mentre la finestra di misurazione è stata di 72 ore (il massimo offerto ad oggi per l’esportazione dei dati di Health Check).
Analisi del risultato
In queste 72 ore il sito ha ottenuto una latenza media di 85ms, con picchi di ~140ms. La pagina che è stata campionata è la homepage, poiché quella più impegnativa dal punto di vista dello sforzo computazionale del server.
Nell’immagine inclusa qui sopra é incluso anche un grafico riguardo al “Average Waterfall”. La legenda del grafico è la seguente:
- La prima barra corrisponde al tempo impiegato per stabilire la connessione TCP (9ms)
- La seconda barra corrisponde al tempo impiegato per eseguire il TLS handshake (46ms)
- La terza barra corrisponde al Time To First Byte (TTFB) (38ms)
- La quarta barra corrisponde al Round Trip Time (RTT) (85ms)
SiteGround VPS: uptime
Oltre alla latenza media, è importante valutare anche l’uptime di un hosting provider, ovvero la percentuale di tempo in cui il sito è raggiungibile e visitabile.
Con SiteGround VPS, l’uptime ottenuto è stato equivalente al 100%.
Considerazioni
La finestra di misurazione scelta non è sicuramente adeguata a valutare l’uptime di SiteGround. Le considerazioni riguardanti all’uptime infatti sono solitamente eseguite su base annuale.
Latenza vs traffico
E’ bene evidenziare che, nonostante le misurazioni siano effettuate con un prodotto Cloudflare, quest’ultimo non sia utilizzando per effettuare il caching delle richieste effettuate al sito.
Detto questo, nel periodo in cui è stato effettuato il campionamento, il sito ha ricevuto 3653 visite.
SiteGround: statistiche uso risorse VPS
Con il traffico evidenziato in precedenza, l’uso delle risorse della VPS è stato mediamente basso.
Per quanto riguarda la CPU, è stato utilizzata mediamente 1/6 della capacità di calcolo disponibile.
Per quanto riguarda la RAM, mediamente è stata utilizzata poco più della metà di quella disponibile.
Articoli correlati
Nel caso scegliessi SiteGround come fornitore di servizi di hosting, potrebbero interessarti i seguenti articoli:
Conclusioni
SiteGround offre un servizio di hosting PHP adeguato ad eseguire WordPress con una latenza bassa, anche in caso di traffico sostenuto.