Categorie
JavaScript Web development WordPress

File JSON: cosa sono, come si utilizzano

I file JSON ( JavaScript Object Notation ) sono dei files di testo che vengono utilizzati per lo scambio di dati tra entità, ad esempio un browser ed un server.

E’ un formato open, utilizzabile da chiunque gratuitamente, facilmente leggibile da un essere umano.

Questi motivi hanno fatto si che negli anni JSON sia diventato il formato di serializzazione dei dati più diffuso, sorpassando XML.

File JSON – sintassi

Ecco un esempio di JSON che descrive una persona. Per questa persona, abbiamo a disposizione informazioni relative a nome, cognome, indirizzo, telefoni ed entità correlate (figli, coniugi).

{
  "nome": "Giovanni",
  "cognome": "Bianchi",
  "eta": 35,
  "indirizzo": {
    "via": "Via Roma 21",
    "citta": "Piacenza",
    "stato": "Italia",
    "cap": "30034"
  },
  "telefoni": [
    {
      "tipo": "casa",
      "numero": "098234398"
    },
    {
      "tipo": "ufficio",
      "numero": "3450004933"
    }
  ],
  "figli": [
      "Filomena",
      "Marco",
      "Ciccio"
  ],
  "coniuge": null,
  "inPensione": false
}

Come puoi vedere, JSON utilizza un formato chiave, valore per descrivere un oggetto.

I dati rappresentabili con JSON sono:

  • Numeri (sia interi che float sono supportati)
  • Stringhe (solitamente UTF-8)
  • Booleani (true, false)
  • Array (nell’esempio, l’attributo figli)
  • Oggetti (nell’esempio, l’attributo indirizzo)
  • null (nell’esempio, l’attributo coniuge)

File JSON – esempio

Per comprendere il motivo della diffusione di JSON, consideriamo il seguente scenario: un utente vuole effettuare il login ad un sistema tramite un’applicazione web.

L’utente inserirà nel form il suo username e password.

{
  "username": "marco88",
  "password": "18J&R#8wM!Aq"
}

A questo punto il browser manderà al server il JSON posto qui sopra per effettuare la verifica della coppia username, password.

{
  "status": "ok"
}

Il server ha verificato che esiste un utente con username marco88 e password 18J&R#8wM!Aq.

Per questo motivo, informa il browser che l’autenticazione ha avuto successo.

Solitamente, il frontend dell’applicazione web utilizza questa informazione per effettuare il redirect all’area autenticata dell’applicazione, ovvero l’area accessibile solamente agli utenti autenticati.

Approfondimenti

In questo blog sono numeri diversi relativi al web development, nel caso volessi approfondire.

Ecco alcuni articoli:

File JSON – conclusioni

In questo articolo hai visto come è strutturato un file JSON.

Inoltre, hai potuto osservare un esempio pratico di scambio di dati tramite messaggi serializzati in JSON.

Seguimi su