Categorie
Tips WordPress

Perché usare WordPress: i motivi per sceglierlo

Perchè usare WordPress per creare un sito web?

Questa è la domanda che molte persone si chiedono quando iniziano a pensare di intraprendere una nuova attività online.

Come probabilmente saprai, WordPress è un Content Management System (CMS).

In breve, è un sistema di gestione dei contenuti, che permette di creare pagine web senza avere conoscenze di programmazione web.

In questo articolo analizzeremo quando, secondo la mia esperienza, conviene utilizzare WordPress.

Perché scegliere WordPress per il tuo sito web

WordPress è il sistema per la gestione dei contenuti web più utilizzato al mondo.

La sua diffusione è, in mia opinione, dovuta ai seguenti fattori:

  • Estendibilità delle funzioni offerte grazie a temi e plugin
  • Facilità d’uso
  • Gratuità
  • Manutenzione facile
  • Requisiti di piattaforma facilmente soddisfabili

Di seguito analizzerò ciascun fattore nel dettaglio.

Estendibilità delle funzioni offerte grazie a temi e plugin

WordPress supporta l’installazione di temi e plugin in maniera semplice e veloce.

I temi consentono di personalizzare la veste grafica del sito.

I plugin invece consentono di inserire nuove funzionalità.

Ad esempio, il plugin WooCommerce permette di aggiungere al sito le funzionalità necessarie per la vendita di prodotti / servizi online.

In altre parole, grazie a questo plugin potrai costruire un sito di e-commerce in maniera semplice e veloce.

Facilità d’uso

WordPress mette a disposizione dell’utente un editor simile a Microsoft Word per la stesura di testo.

Grazie a questo editor, potrai scrivere del testo inserendo link, elenchi puntati, immagini e grassetto / corsivo senza dover avere alcuna conoscenza di HTML.

Gratuità

WordPress è uno strumento gratuito, scaricabile dal sito wordpress.org.

L’unico servizio che dovrai pagare per costruire un sito questo CMS è l’hosting WordPress.

Se vuoi usare WordPress senza preoccuparti di scegliere un servizio di hosting, puoi controllare il sito https://wordpress.com/

Manutenzione facile

L’aggiornamento di un software è fondamentale per garantire la sicurezza e la funzionalità dello stesso.

Gli aggiornamenti di WordPress sono semplici e, volendo, automatici.

Nella mia vita lavorativa ho gestito più di 100 siti costruiti con WordPress. Nessuno di essi ha mai avuto problemi nella fase di aggiornamento.

Il processo di aggiornamento dei temi e dei plugin può risultare leggermente più complesso.

Infatti, nonostante la procedura per avviare l’aggiornamento sia analoga a quella di WordPress, il successo dell’operazione è subordinato allo sforzo applicativo impiegato dagli autori del tema / plugin.

Tuttavia, i problemi in tal senso sono piuttosto rari.

Requisiti di piattaforma facilmente soddisfabili

I requisiti che un servizio di hosting deve soddisfare per ospitare WordPress sono piuttosto elementari.

Attualmente, i requisiti minimi di WordPress sono:

  • PHP versione 7.4 o maggiore
  • MySQL versione 5.7 o maggiore oppure MariaDB versione 10.3 o maggiore.
  • Supporto HTTPS

Questi requisiti poco stringenti permettono di trovare servizi di hosting molto economici, a partire anche da 2€ / mese.

Quando non conviene usare WordPress

Secondo la mia esperienza, non conviene usare WordPress nei seguenti casi:

  • Amministratore del sito con poca confidenza del mezzo informatico
  • Necessità di scalabilità orizzontale
  • Necessità di costruire un sito molto grande

Nel seguito approfondirò ciascuno dei casi.

Amministratore del sito con poca confidenza del mezzo informatico

Se il proprietario del sito ha poca esperienza con l’uso del pc e di internet in generale, WordPress può essere un problema.

Per quanto il CMS renda molto più semplice la realizzazione di siti web, l’esperienza di creazione dei contenuti non è equivalente a quella che si può avere su un social network.

Inoltre, se si hanno problemi non è disponibile un team di supporto pronto a risolvere il problema in tempi rapidi.

Necessità di scalabilità orizzontale

Se stai cercando un CMS che supporti agevolmente la scalabilità orizzontale, WordPress non è la scelta giusta.

Ho letto alcuni progetti per rendere WordPress scalabile orizzontalmente, ma non esiste attualmente una procedura ufficiale per predisporre un cluster di installazioni WordPress.

Necessità di costruire un sito molto grande

Alcune scelte tecniche che rendono agevole lo sviluppo di codice per WordPress possono compromettere le performance quando il sito è molto grande.

Ad esempio, la tabella wp_postmeta può crescere a tal punto da rallentare le queries che vengono eseguite.

Per maggiori informazioni, puoi consultare il mio post Query WordPress: come accedere al database.

Ma come è possibile catalogare un sito “grande” ?

Nella mia esperienza, ho avuto in gestione siti costruiti con WordPress con 30.000+ articoli senza problemi.

Ritengo quindi una buona approssimazione classificare un sito “grande” quando l’ordine di grandezza dei contenuti presenti si uguale o superiore alle centinaia di migliaia di unità.

Perché usare WordPress: approfondimenti

Questo blog ospita numerosi articoli relativi a WordPress ed al Web development.

Eccone alcuni:

Perché usare WordPress: conclusioni

In questo articoli abbiamo analizzato i pro e contro in merito al tema “perché usare WordPress”.