Categorie
Linux Tips

File Hosts: cosa è e come utilizzarlo

Il file hosts è un file disponibile nella maggior parte dei sistemi operativi che permette di associare un nome di dominio ad un indirizzo IP.

E’ un sistema nato prima dell’implementazione del Domain Name System, più noto con l’acronimo DNS.

Come utilizzare il file hosts oggi

Oggi il DNS è parte integrante del funzionamento di Internet.

Qual è quindi il principale ambito di utilizzo di questo file?
La risposta è certamente lo sviluppo di software.

Modificando questo file, infatti, è possibile fare in modo che un nome di dominio sia “mappato” su un indirizzo IP differente da quello specificato nel DNS.

Alcuni esempi pratici di utilizzo di questo file

Nel seguito vedrai un paio di esempi pratici di utilizzo di questo file, entrambi legati a casi d’uso reali.

Risolvere un nome di dominio in maniera differente dal DNS

Supponiamo che io voglia sviluppare una nuova funzionalità per questo sito.

Potrebbe non essere conveniente farlo sul sito “reale”, perché potrei causare malfunzionamenti durante lo sviluppo.

Una soluzione ragionevole potrebbe quindi creare una copia del sito in produzione su un server di sviluppo.

Nel caso di questo sito, dovrei il file hosts in questo modo:

192.168.134.18 dariocapozzi.it
192.168.134.18 www.dariocapozzi.it

Così facendo, tutte le richieste effettuate dal dispositivo in cui ho modificato il file destinate a dariocapozzi.it saranno inviate al server con indirizzo IP 192.168.134.18

Risolvere un nome di dominio non presente nel DNS

Supponiamo che io voglia sviluppare un nuovo sito, ma che il dominio non sia stato ancora registrato.

Non essendo ancora registrato, non è ancora presente all’interno del Domain Name System.

Per fare in modo che il dispositivo che utilizzerò per lo sviluppo sia in grado di risolvere tale dominio dovrò modificare il file hosts in questa maniera:

192.168.134.18 dominiononesistente.it
192.168.134.18 www.dominiononesistente.it

L’indirizzo IP inserito dovrà essere quello del server di sviluppo.

Come modificare il file hosts

Per modificare tale file sul proprio dispositivo è necessario utilizzare un editor di testo.

Per motivi di sicurezza, il file hosts può essere modificato solo da un utente amministratore.

Aggiornare file hosts su Windows

Per prima cosa, è necessario aprire un editor di testo come amministratore (tasto destro sul programma, esegui come amministratore).

Quindi, è necessario aprire il file oggetto di questo articolo, che in Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10 è collocato in %SystemRoot%\System32\drivers\etc\hosts come specificato nella pagina Wikipedia dedicata a questo file.

Aggiornare file hosts su Ubuntu (Linux)

Su Ubuntu, ed in generale nelle distribuzioni Linux, questo file è solitamente localizzato nel path /etc/hosts.

Quindi, per poter procedere alla modifica, è sufficiente aprire un editor di testo con l’utente root, ad esempio utilizzando il comando

sudo nano /etc/hosts

Questo comando ti permetterà di modificare tale file utilizzando l’editor di testo nano.

Approfondimenti

Nel caso ti interessi il DNS, ho scritto questi articoli correlati a questo tema:

Conclusioni

In questo articolo abbiamo analizzato lo scopo del file hosts.

Inoltre, abbiamo fornito alcuni esempi pratici per utilizzarlo nel proprio workflow quotidiano.

Seguimi su