Categorie
Tips

Sbloccare smartphone touch rotto

Come sbloccare lo smartphone con il touch rotto: è questo il problema con cui mi sono dovuto confrontare negli ultimi giorni.

Purtroppo, uno smartphone Android Xiaomi in mio possesso è venuto a contatto con l’acqua, che ha irrimediabilmente danneggiato il touchscreen, rendendolo non funzionante.

Gli unici tasti funzionanti erano il tasto di sblocco ed i tasti di regolazione del volume.

Sbloccare smartphone Android con touch rotto senza perdere dati

Avevo necessità di sbloccare lo smartphone senza perdere i dati contenuti in esso.

Ma come fare a digitare il codice di sicurezza senza avere il touchscreen?

Collegare mouse e tastiera ad uno smartphone Android

Grazie alla tecnologia USB On-The-Go (più nota come USB OTG) è possibile collegare dispositivi esterni (come pendrive, hard disk esterni e mouse / tastiere) al proprio smartphone Android.

Per poter usufruire di questa tecnologia, è necessario un cavo piuttosto economico, che ha un’estremità da inserire nello smartphone (tipicamente micro USB o USB type C), mentre l’altra estremità è un ingresso USB type A.

Una volta inserito il cavo nello smartphone, si avrà a disposizione un ingresso USB type A, al quale collegare ad esempio un mouse.

Grazie a questo dispositivo, avrai a disposizione un cursore sullo schermo dello smartphone, con il quale potrai interagire con esso, avendo quindi la possibilità di digitare il codice di sblocco.

Verificare che il tuo smartphone supporti USB OTG

Nonostante il supporto ad USB OTG sia molto diffuso tra gli smartphone, non è scontato.

Per questo, prima di procedere all’acquisto del cavo, è bene verificare il supporto di OTG da parte del proprio smartphone.

Reperire questa informazione non dovrebbe essere troppo difficile: una ricerca su Amazon simile a questa dovrebbe risolvere il dubbio.

Collegare mouse e tastiera per sbloccare lo smartphone con il touch rotto

Avendo già a disposizione un ingresso USB type A, può essere utile avere un modo per connettere contemporaneamente mouse e tastiera allo smartphone, per godere di un controllo completo su di esso, paragonabile a quello che si otterrebbe con il touchscreen.

Ti interessano altre soluzioni semplici a problemi informatici comuni? Controlla la mia sezione Tips.

Seguimi su