La barra di Unity, interfaccia di Ubuntu, e’ molto comoda da usare.
Spesso, quando si scarica software per Ubuntu (Matlab, Eclipse, per citarne alcuni), si ottiene un archivio compresso che, una volta estratti i contenuti, fornisce una directory contenente i file necessari all’installazione/esecuzione del programma stesso.
Il problema è che spesso, come nel caso dei due software citati in precedenza, la fase di installazione non prevede l’aggiunta del programma nell’elenco di Unity, obbligando quindi l’utente a ricordarsi ogni volta il path dell’eseguibile principale, oppure a ricorrere a collegamenti, che in breve tempo riempirebbero lo spazio disponibile sulla Scrivania.
Come risolvere allora?
Una soluzione rapida e funzionale è utilizzare Alacarte.

Installazione Alacarte
Ci sono molti modi per installare Alacarte, ad esempio tramite terminale, o tramite Launchpad.
Vediamo quindi come installare tramite terminale.
Apri un terminale e digita il seguente comando:
sudo apt-get install alacarte
Premi invio, e ad eventuali domande su pacchetti da installare, premi il tasto S, seguito da invio.
Se l’installazione è andata a buon fine, cercando Alacarte tramite la Dash Unity ci si ritroverà nella situazione illustrata nell’immagine precedente.
Inserimento programma in Unity Dash
Apri Alacarte tramite Unity Dash, oppure digitando
alacarte
nel terminale.

Scegli la sezione appropriata al software da aggiungere a Unity.
Se, ad esempio, volessi aggiungere Eclipse, dovresti scegliere la sezione Programmazione.
Clicca su Nuova Voce, indica il percorso dell’eseguibile da aggiungere alla barra ed eventualmente aggiungi un’icona, cliccando sul quadrato a sinistra dei tre campi.
Per concludere, clicca su Ok.