Il file htaccess WordPress (per il precisione il file .htaccess di WordPress) è un file di configurazione utilizzato dal server HTTP Apache.
Viene utilizzato da molti CMS scritti in PHP, tra i quali è compreso WordPress.
Indice
A cosa serve il file .htaccess
WordPress utilizza questo file per definire come servire le richieste degli utenti.
Questo file è utilizzato ad esempio per gestire i cosiddetti “pretty permalinks”.
Può essere modificato anche da plugin, che lo utilizzano ad esempio per servire i contenuti tramite un sistema di caching, oppure per effettuare il redirect dei contenuti da http a https.
htaccess WordPress default
Se il tuo sito è in errore 500, o ha problemi di redirect loop, potrebbe essere utile impostare il contenuto del file .htaccess al suo contenuto di default, ovvero:
# BEGIN WordPress RewriteEngine On RewriteRule .* - [E=HTTP_AUTHORIZATION:%{HTTP:Authorization}] RewriteBase / RewriteRule ^index\.php$ - [L] RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d RewriteRule . /index.php [L] # END WordPress
Il contenuto corrisponde al contenuto di default di un sito WordPress semplice, non “multi-site”.
Come modificare il file .htaccess
.htaccess è un file di testo, che può essere disposto in qualunque cartella del server HTTP.
Tuttavia, tale file avrà effetto solo se posizionato in cartelle raggiungibili tramite chiamata HTTP (ovvero cartelle figlie di htdocs o www).
Modificare il file .htaccess di WordPress
Il file .htaccess di WordPress è posizionato allo stesso livello delle cartelle wp-admin e wp-content.
Nell’immagine qui sopra, puoi vedere il file manager dell’hosting di Aruba che evidenzia il file .htaccess di WordPress.
Quasi ogni hosting permette di modificare i files del proprio sito direttamente dal browser, tramite un file manager.
Nel caso non vedessi il file, assicurati di aver selezionato l’impostazione “Visualizza file nascosti” o “Show Hidden Files (dotfiles)”.
Risoluzione problemi WordPress
Se il tuo sito costruito con WordPress continuasse a presentare l’errore 500 anche dopo aver ripristinato il file .htaccess al suo contenuto originale, è probabile che l’errore non sia dovuto ad esso.
Per questo motivo, ti consiglio di leggere il mio articolo Errore 500 WordPress: tutte le possibile cause e soluzioni.
Conclusioni
In questo articolo hai visto cosa è il file .htaccess e a cosa serve.
Se volessi approfondire l’utilizzo di .htaccess, puoi consultare la sua pagina dedicata su Wikipedia.
Se ti interessano altri articoli relativi a WordPress, ti consiglio di visitare la sezione di questo sito dedicata a questo argomento.