Sul mercato esistono diverse opportunità per ottenere una carta di credito con cashback. Tuttavia, alcune di essere presentano alcune spese annuali da sostenere.
Tali spese possono essere catalogabili in due modi:
- L’imposta di bollo sulla carta di credito
- Il costo annuale della carta
Indice
Spese carte di credito
La prima è dovuta per tutte le carte di credito non appartenenti al circuito della banca che ospita il conto dove è domiciliata la carta. In realtà, tale imposta dovrà essere pagata solamente nei mesi in cui si spende con la carta una cifra superiore a €77,47. L’importo da pagare sarà corrispondente a €2 per ogni mese in cui si è superata tale soglia.
La seconda è dovuta a chi emette la carta e dipende dall’istituto. Per fare un esempio, al momento della scrittura di questa pagina, la carta American Express Blu prevede una quota annuale di €35 , che andrà pagata dopo il primo anno di associazione.
Calcolatore cashback carta di credito
Grazie al tool posto qui sotto potrai calcolare quale sia l’importo minimo da spendere con una carta di credito con cashback, tenendo conto delle spese annuali da sostenere.
Esempio di calcolo cashback
Si supponga di avere una carta con cashback al 1%, quota annuale corrispondente a €35, soggetta ad imposta di bollo.
Con le condizioni così descritte, per possedere la carta bisognerà sostenere un costo di (35 + 24) = 59 €.
Inserendo questi dati nel calcolatore, verrà visualizzata la cifra che è necessario spendere per ottenere un cashback tale da compensare le spese annuali di possesso della carta.
Nel caso dell’esempio riportato, sarà necessario spendere €5900 all’anno per compensare le spese della carta, corrispondenti a € 491,67 al mese.
Conclusioni carta di credito con cashback
In questa pagina hai trovato informazioni utili a valutare le offerte di carta di credito con cashback presenti sul mercato.
Se fossi interessato ad altri strumenti come questo, ti invito a visitare la pagina Progetti ed il blog di questo sito.