Al giorno d’oggi è importante avere una privacy policy per il proprio sito web, che rispetti anche le indicazioni contenute del GDPR (General Data Protection Regulation).
Generalmente, una privacy policy può essere creata da un professionista esperto di diritto informatico, oppure da un generatore.
La prima soluzione può essere dispendiosa, anche se mediamente più sicura. Usando un generatore invece si può evitare di incorrere in un conto salato, non ottenendo però una soluzione “su misura”.
Nel seguito dell’articolo ci soffermeremo sull’utilizzare un privacy policy generator.
Indice
Cosa è una privacy policy
La privacy privacy, o informativa sulla privacy, è un documento legale che descrive le modalità di accesso, trattamento e conservazione dei dati di un utente.
I dati oggetto dell’informativa sono quelli che possono essere utilizzati per identificare un particolare utente, come ad esempio nome completo, indirizzo, data e luogo di nascita, o lista degli acquisti effettuati sul sito.
Il titolare del trattamento dei dati (persona fisica o società) è obbligata ad informare i propri utenti riguardo alle modalità di trattamento e conservazione dei dati elencati in precedenza.
Creare la privacy policy per un sito web con un generatore
Esistono molti siti internet che offrono un servizio di generazione di informativa sulla privacy.
Il generatore che ho scelto per creare la privacy policy di questo sito è Iubenda.
Ho effettuato questa scelta perché, per una modica cifra annuale, ho la possibilità di generare una privacy policy a norma di legge in pochi minuti, indicando quali servizi vengano utilizzati sul sito per cui sto generando l’informativa.
I servizi di terze parti utilizzati su uno sito moderno infatti sono molti, come Google Analytics, Facebook Pixel o un post incorporato da Instagram.
Cosa scrivere nella privacy policy
La privacy policy è importante per evitare di incorrere in sanzioni del garante della privacy.
Ecco le principali informazioni contenute in una privacy policy:
- Quali informazioni dei visitatori vengono processate (ad esempio nome, cognome ed e-mail)
- Come queste informazioni sono ottenute
- Il motivo per cui queste informazioni sono raccolte
- Chi ha accesso alle informazioni raccolte
- Le modalità di conservazione e protezione dei dati raccolti
- Il titolare del trattamento
- La data dell’ultimo aggiornamento della privacy policy
- Il responsabile della protezione dei dati
Iubenda: una privacy policy GDPR compliant
L’informativa sulla privacy generata con Iubenda aderisce ai principi del GDPR, del CCPA (California Consumer Privacy Act) e del LGPD (Lei Geral de Proteção de Dados).
La modalità di generazione è semplice ed immediata, basta scegliere l’indirizzo del sito, i servizi utilizzati nello stesso e le generalità del titolare.
La privacy policy può essere generata con Iubenda in italiano, inglese, tedesco, francese, olandese, russo, spagnolo e portoghese brasiliano.
Il prezzo dell’informativa
Al momento della scrittura di questo articolo, il prezzo di una privacy policy generata con Iubenda è di 19€ / anno (IVA inclusa).
Grazie al pulsante qui sotto, potrai avere uno sconto del prezzo del 10% il primo anno!
Integrazione della privacy policy sul sito
Iubenda mette a disposizione diversi strumenti per integrare la policy generata nel proprio sito.
Genera la policy, scegli le impostazioni di visualizzazione, copia il codice mostrato ed incollalo sul tuo sito!
L’informativa sarà visualizzabile in due formati: la visione iconografica ed il testo legale e completo.
La prima versione consente di capire a colpo d’occhio le finalità ed il trattamento dei dati personali, mentre la seconda è una versione completa dell’informativa, divisa in sezioni.
Privacy policy per WordPress
Iubenda fornisce un processo di integrazione più semplice per chi utilizza WordPress.
E’ infatti disponibile un plugin creato da Iubenda per rendere il processo di integrazione dell’informativa più agevole.
Il plugin WordPress per generare la privacy policy per il tuo sito web è disponibile qui.
Aggiornamento della privacy policy
Le leggi per tutelare la privacy dei consumatori sono in continuo cambiamento. Inoltre, ogni nazione si muove in maniera autonoma rispetto al tema, rendendo disomogenee le linee guida da seguire. Per far fronte a questo problema, Iubenda ha un team di legali che tiene la privacy policy al passo con le ultime linee guida, in modo da averla sempre in linea con le indicazioni sulla tutela della riservatezza delle informazioni.
Cosa si rischia ad avere un sito senza privacy policy
Il Garante della Privacy è l’organo pubblico che effettua i controlli sulle modalità di trattamento di dei dati personali dei consumatori. Le sanzioni a cui si può incorrere nel caso in cui non si rispettino le leggi in materia di tutela dei dati possono essere piuttosto severe, arrivando fino ad un massimo di 10 milioni di euro.
Per questo motivo, è importante avere un’informativa del trattamento dei dati personali completa e aggiornata.
E’ necessario avere una privacy policy per un’app?
Che sia un’app per Android, per iOS o per Facebook, sei comunque tenuto ad informare gli utenti della tua app riguardo al trattamento dei loro dati.
A tal proposito, puoi sempre usare Iubenda, che prevede anche la generazione di Privacy Policy per applicazioni.
La cookie policy e’ inclusa con Iubenda
Al momento della scrittura di questo articolo, nel prezzo annuale di Iubenda è inclusa la generazione di una cookie policy, compresa nel prezzo fino a 25000 visualizzazione al mese.
Le modalità di integrazione e visualizzazione sono analoghe a quella della privacy policy.