Google Trends è uno strumento sviluppato da Google per analizzare il volume di ricerca su Google di determinate parole chiave.
Tramite questo strumento, infatti, potrai vedere le queries più popolari in Italia, sia in tempo reale che in un determinato periodo di tempo.
Indice
Google Trends: come funziona
Questo tool create da Google permette di trovare le keywords (ovvero le parole chiave) più cercate in Italia.
Nella sezione “Di Tendenza” puoi trovare le ricerche effettuate un maggior numero di volte nella giornata attuale.
Inoltre, potrai vedere gli argomenti di ricerca più popolari, aggiornati in tempo reale.
I dati delle ricerche regione per regione
Utilizzando Google Trends, potrai conoscere quali tra le regioni italiane effettuano ricerche correlate ad un particolare argomento.
Come era lecito aspettarsi, la Liguria è la regione italiana in cui vengono effettuate più ricerche in merito al pesto.
Google Trends Italia – 2022
Un esempio interessante per capire le potenzialità di questo strumento è verificare l’andamento della keyword “regali natale”.
Impostando un arco temporale di almeno due anni (nell’esempio ho impostato cinque anni), si può vedere chiaramente che il volume di ricerche per questa parola chiave è concentrato principalmente nei mesi di novembre e dicembre.
Questo strumento quindi è utile anche per identificare parole chiave che vengono ricercate in maniera periodica.
In questo modo, potrai creare contenuti con il giusto timing per sfruttare il prossimo “picco” di ricerca.
Google Trends: le allerte
Una funzionalità molto utile per i creatori di contenuti è il servizio di allerta.
Potrai infatti impostare delle e-mail (sia periodiche che one-time) riguardo ai trends di ricerca su Google.
Infatti, hai la possibilità di essere avvisato rispetto agli argomenti di ricerca più in voga, per produrre contenuti incentrati sugli argomenti più richiesti.
Conclusioni
In questo articolo hai appreso le funzionalità di Google Trends, lo strumento di Google per valutare la frequenza e la distribuzione geografica delle parole chiave.
Questo tool non può mancare nella suite di strumenti dedicati al SEO.
Se volessi saperne di più, puoi controllare la pagina Wikipedia dedicata allo strumento.
Hai bisogno di una privacy policy per il tuo sito?
Scopri Iubenda