Inserire o modificare codice CSS in un sito costruito con WordPress è fondamentale per ottenere la User Experience desiderata.
In questo articolo vedrai diversi modi per inserire e / o modificare codice CSS in un sito costruito utilizzando il CMS per il web più utilizzato al mondo.
Nel seguito si assume che tu sappia cosa sia il linguaggio CSS.
In ogni caso, ti consiglio la lettura dell’articolo Selettori CSS WordPress: come utilizzarli.
Indice
CSS in WordPress: modifica tramite browser
In questa sezione dell’articolo potrai vedere diversi metodi per definire regole CSS utilizzando solamente un browser.
CSS: modifica tramite area amministrazione
WordPress mette a disposizione diversi modi per inserire del codice CSS semplicemente utilizzando un browser.
L’unica prerequisito è disporre di un account WordPress con privilegi di amministrazione.
Lo strumento è disponibile al percorso Aspetto -> Personalizza -> CSS aggiuntivo
.
Potrai inserire nell’area di testo mostrata il codice CSS necessario per raggiungere i tuoi obbiettivi.
CSS: modifica area amministrazione Hosting Provider
La quasi totalità dei fornitori di servizi hosting mette a disposizione dei clienti uno strumento accessibile da browser per vedere, modificare ed eliminare i files dei propri siti web.
Prima di procedere, è importante che tu sappia se il tuo sito costruito con WordPress stia utilizzando un tema child.
Se non sapessi cosa sia un tema child, ti invito a leggere l’articolo Creare child theme WordPress .
Detto questo, il file CSS da modificare è disponibile al percorso wp-content/themes/nome-tema/style.css
.
Ricorda che al posto di nome-tema
dovrai inserire il nome del tema attivo.
Se non trovassi la cartella wp-content
, controlla se sia presente la cartella public_html
.
In caso affermativo, è molto probabile che troverai le cartelle di WordPress all’interno di questa cartella.
CSS in WordPress: modifica tramite FTP(s) / SFTP
Gli hosting service providers mettono a disposizione dei clienti diverse modalità di accesso ai server che ospitano i siti web.
I protocolli più comuni sono File Transfer Protocol (FTP) e SSH File Transfer Protocol (SFTP).
Tramite questi protocolli, potrai gestire il codice CSS del tuo sito.
Il percorso del file è lo stesso riportato alla sezione precedente:
wp-content/themes/nome-tema/style.css
Approfondimenti WordPress
Su questo blog puoi trovare numerosi contenuti relativi a WordPress, al CSS ed al Web Development.
Eccone alcuni:
- Query WordPress: come accedere al database
- Creare plugin WordPress: la guida
- Selettori CSS WordPress: come utilizzarli
- Errore 500 WordPress: tutte le possibile cause e soluzioni
- Effettuare logging WordPress in files separati
- I logs di un gateway di pagamento di WooCommerce
- Selettori CSS: una guida pratica con esempi
- Selettore CSS elemento: ottenerlo con Chrome DevTools
Conclusioni
In questo articolo hai visto come aggiungere CSS personalizzato in WordPress.
Se volessi approfondire ulteriormente l’argomento, ti invito a consultare la pagina “CSS” della documentazione ufficiale di WordPress.